Glossario Assicurativo: Tutela Legale - Commercialisti
Glossario Assicurativo: Tutela Legale
21 December 2022
Scopri i termini più utilizzati per la polizza Tutela Legale
La polizza di Tutela Legale prevede una copertura assicurativa per il singolo professionista Commercialista o per i membri di uno Studio, rispetto ai danni che possono essere arrecati ai propri clienti per errori derivanti dall’esercizio della professione.
La copertura si estende a procedimenti penali, amministrativi, civili e disciplinari e mantiene indenne l’assicurato, risarcendo il proprio cliente dal danno subito.
Ma come tutelarsi totalmente? Con Aon ci si assicura in maniera COMpleta!
Insieme ad AMTrust, abbiamo sviluppato un pacchetto assicurativo a tutto tondo che, oltre alla polizza obbligatoria RC Professionale comprende, con un unico premio e un un’unica scadenza, la copertura di Tutela Legale e Infortuni. Un’assicurazione nuova e totalmente digitale, dedicata a Commercialisti e professionisti economico-contabili, che ti permette di sottoscrivere tre polizze in un unico contratto e gestirlo in modo facile e smart.
Per saperne di più visita la pagina dedicata.
Per poterti agevolare nella lettura e possibile sottoscrizione di questo contratto assicurativo, abbiamo pensato ad un approfondimento sui termini maggiormente utilizzati all’interno della polizza di Tutela Legale: un piccolo Dizionario Assicurativo che spieghi in maniera chiara i concetti chiave dell’accordo, per aiutarti comprendere al meglio ogni sfaccettatura della tua Tutela Legale.
Glossario dei termini assicurativi – Tutela legale
-
Assistenza giudiziale: Attività di difesa da parte di un legale quando si attribuisce al giudice la decisione sull'oggetto della vertenza.
-
Assistenza stragiudiziale: Attività che viene svolta, attraverso un legale, al fine di comporre qualsiasi vertenza prima del ricorso al giudice e per evitarlo.
-
Costituzione di parte civile: Azione civile promossa all’interno del processo penale.
-
Compensi per la trasferta: Spese di viaggio e di soggiorno dovute dal cliente al proprio avvocato che, per l'esecuzione dell'incarico ricevuto, debba recarsi fuori dal distretto nel quale è compreso l’Albo cui è iscritto.
-
Controparte: La parte avversaria in una vertenza.
-
Delitto colposo: È solo quello espressamente previsto come tale (e a tale titolo contestato) dalla legge penale e commesso per negligenza, imperizia, imprudenza o inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline ma senza volontà né intenzione di causare l’evento lesivo.
-
Delitto doloso: Qualsiasi delitto all’infuori di quelli espressamente previsti dalla legge come colposi o preterintenzionali.
-
Fatto illecito: Ogni comportamento, doloso o colposo, che cagioni un danno a terzi. Indennizzo/Risarcimento: Somma dovuta dalla Società in caso di Sinistro.
-
Mediazione: Istituto giuridico introdotto con il Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010, per la composizione dei conflitti tra soggetti privati relativi a diritti disponibili.
-
Multa: Pena pecuniaria prevista per i delitti.
-
Negoziazione assistita: Accordo disciplinato dal Decreto Legge n. 132 del 12 settembre 2014 e ss.mm.ii., mediante il quale le parti convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la vertenza tramite l’assistenza di avvocati iscritti all’albo.
-
Perito: Libero professionista incaricato dall’impresa di Assicurazione di stimare l’entità del danno subito dall’Assicurato o, nelle assicurazioni della Responsabilità Civile, dal terzo danneggiato in conseguenza di un Sinistro.
-
Prescrizione: Estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge.
-
Procedimento penale: Contestazione di violazione di norme penali che viene notificata alla persona mediante informazione di garanzia o ogni altro atto notificato all’Assicurato relativo ad indagini penali a suo carico.
-
Querela: Azione per mezzo della quale una persona che si ritiene offesa o danneggiata da reati non perseguibili d'ufficio chiede agli organi giudiziari di procedere contro il colpevole.
-
Reato: Violazione di norme penali.
-
Responsabilità contrattuale: La responsabilità in capo al soggetto debitore di risarcire i danni cagionati al creditore a causa dell’inadempimento o del non esatto adempimento delle prestazioni cui è obbligato in virtù del rapporto obbligatorio concluso.
-
Responsabilità extracontrattuale: La responsabilità in capo ad un soggetto nei confronti di altro soggetto in conseguenza della causazione di un fatto illecito extracontrattuale.
-
Sentenza definitiva passata in giudicato: Provvedimento giurisdizionale che, salvo il caso della revocazione, ormai è divenuto incontrovertibile, cioè non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione, o perché è scaduto il termine per poterlo fare, o perché sono già state esperite tutte le impugnazioni possibili.
-
Sinistro: Verificarsi dell’evento dannoso contemplato nel contratto assicurativo.
-
Soccombente: È la parte le cui pretese giuridiche non sono state riconosciute fondate dal giudice.
-
Spese arbitrali: Spese sostenute per attivare la procedura arbitrale e per gli onorari dell’arbitro prescelto.
-
Spese legali: Compensi dovuti al patrocinatore ai sensi di legge.
-
Spese liquidate: Spese spettanti all’avvocato definite dal giudice con la sentenza.
-
Spese di domiciliazione: Spese dell’avvocato che ha il domicilio nella circoscrizione del Tribunale competente per il giudizio qualora l’Avvocato incaricato dall’Assicurato risieda fuori da tale distretto.
-
Spese di soccombenza: Spese liquidate dal giudice nella sentenza in favore della Controparte.
-
Spese di giustizia: Spese del processo che in un procedimento penale il condannato deve pagare allo Stato.
-
Spese peritali: Somme spettanti ai periti nominati dal giudice (C.T.U. Consulenti Tecnici d’Ufficio) o dalla parte (C.T.P. Consulenti Tecnici di Parte).
-
Transazione: Accordo con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine ad una lite tra di loro insorta o la prevengono.
-
Tutela Legale: L’Assicurazione di Tutela Legale ai sensi del D.lgs. 07/09/2005 n. 209 - Artt. 163, 164, 173 e 174 e correlati.
-
Unico Sinistro: Uno o più eventi dannosi tra loro collegati o consequenziali o riconducibili ad un medesimo contesto.
- Valore in lite: Determinazione del valore del Sinistro.
